-
Categoria libro:
-
Anno:
2007
-
Dimensione del file:
1,7 MB
-
Protetto con Adobe DRM
-
Lunghezza:
292 pagine (edizione cartacea)
-
Lingua:
ita
-
Isbn:
9788820747411
Abilità narrativa ed emarginazione sociale
Computer |
E-Readers |
iPhone/iPad |
Androids |
Kindle |
Kobo |
Quarta di copertina
Il testo si propone di analizzare la produzione narrativa di informatori socioculturalmente emarginati, la cui età si colloca tra i 10 e i 16 anni, toccando dunque la fase terminale dell’infanzia, la preadolescenza e l’adolescenza in senso stretto. In condizioni di sviluppo normale ed equilibrato, i 10 anni rappresentano, in termini cognitivi, un’età per così dire “di transizione”: permangono certi segnali di “egocentrismo” accanto, tuttavia, ad una crescente abilità di interazione linguistica con il reale. Numerosi studi nel corso degli anni Novanta e in questo primo decennio del Duemila hanno dimostrato la validità di tale assunto nell’ambito di sperimentazioni metodologiche molto più attente e sottili rispetto a quelle dei decenni precedenti, senza però mai interessarsi al rapporto tra linguaggio e società. Contravvenendo a quest’ultimo punto, ma nel rispetto di principi metodologici rigorosi, gli informatori qui analizzati manifestano nel proprio parlato l’enorme disagio comunicativo che avvolge la loro esistenza, nonché la loro involontaria e inconsapevole connivenza con la realtà di degrado civile e morale che li circonda.
Solo gli utenti registrati a Bookrepublic possono scrivere recensioni agli ebook.
Effettua il login o registrati!