Al centro del volume è il tema del mutamento delle condizioni di vita e di benessere in un'area rappresentativa della parte più sviluppata e moderna del paese. L'occasione è fornita dalla seconda indagine sulla condizione economica e sociale delle famiglie della provincia di Modena, realizzata dal Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche dell'Università di Modena e Reggio Emilia. A quattro anni di distanza dalla prima, diverse cose sono cambiate. Pur mantenendosi il reddito medio su livelli più elevati e gli indici di povertà su livelli più bassi di quelli nazionali, il quadro distributivo è peggiorato, in misura maggiore di quanto non sia accaduto in media nel nord Italia; anche la povertà è aumentata. L'originalità dell'indagine risiede nelle nuove sezioni del questionario, che approfondiscono aspetti solitamente poco considerati, come la condizione di salute dei cittadini o la mobilità sul territorio e rilevano alcune variabili soggettive che si inquadrano nel filone dell'"happiness economics".
Questo sito utilizza, fra gli altri, cookie tecnici, cookie di marketing generico anche di terze parti, cookie di profilazione di terze parti. I cookie servono a migliorare il sito stesso e l'esperienza di navigazione degli utenti. Per conoscere tutti i dettagli, può consultare la nostra cookie policy qui. Cliccando sul pulsante "Ho capito", accetta l’uso dei cookie.