Mediante l’azione possiamo contribuire a indirizzare l’esito del nostro
comportamento. Tale competenza, definita come agentività (o agency), è alla base della
facoltà di far accadere le cose e di intervenire sulla realtà. Il tema
dell’autoefficacia personale riscopre oggi nuove frontiere di analisi, alla luce del
contributo offerto dalle neuroscienze cognitive. Gli individui sono così definiti come
agenti attivi e non semplici spettatori di meccanismi cerebrali organizzati e indotti da
eventi esterni. Come funziona la relazione tra pensiero, volontà e azione? Questo volume
esplora il mondo dell’autoefficacia e i meccanismi neurocognitivi che rendono possibile
la rappresentazione soggettiva di sé come agente.
Questo sito utilizza, fra gli altri, cookie tecnici, cookie di marketing generico anche di terze parti, cookie di profilazione di terze parti. I cookie servono a migliorare il sito stesso e l'esperienza di navigazione degli utenti. Per conoscere tutti i dettagli, può consultare la nostra cookie policy qui. Cliccando sul pulsante "Ho capito", accetta l’uso dei cookie.