All'uscita dalla guerra e con il ritorno dell'Italia nel consesso delle nazioni
democratiche entro i nuovi equilibri della guerra fredda, la Democrazia cristiana
elaborò una propria visione dell'identità del paese e del suo ruolo internazionale.
Questa originale ricerca approfondisce l'intenso lavoro di costruzione di miti politici
e ideologie svolto dal gruppo dirigente Dc con l'obiettivo di contribuire a un ordine
nazionale e internazionale cristianamente fondato. Partendo dalla tradizionale immagine
dell'Italia nazione cattolica e mediterranea erede della civiltà latina, la Dc si spostò
in quegli anni sul nascente ideale di una nuova patria europea e sull'appartenenza
dell'Italia a una comunità atlantica, dove nell'antagonismo con l'Europa orientale
comunista l'accento era posto sulla comune radice "occidentale".
Questo sito utilizza, fra gli altri, cookie tecnici, cookie di marketing generico anche di terze parti, cookie di profilazione di terze parti. I cookie servono a migliorare il sito stesso e l'esperienza di navigazione degli utenti. Per conoscere tutti i dettagli, può consultare la nostra cookie policy qui. Cliccando sul pulsante "Ho capito", accetta l’uso dei cookie.