La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto
diLa reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto
diFORMATO
Adobe DRM
DISPOSITIVI SUPPORTATI
computer
e-reader/kobo
ios
android
kindle
Descrizione
Con l’espressione “reviviscenza” il lessico giuridico indica «la condizione di ripresa di vigore della situazione giuridica – ovvero del rapporto – oggetto della vicenda di temporanea – e/o permanente – stasi» . Tale condizione può riguardare oggetti affatto differenti, quali rapporti obbligatori, disposizioni testamentarie, garanzie . Il presente studio ha lo scopo di indagare il fenomeno della reviviscenza in relazione alle norme giuridiche, ovvero i casi in cui l’interprete deve considerare nuovamente vigente una norma generale e astratta che in precedenza doveva essere considerata abrogata. La questione della reviviscenza delle norme è stata affrontata sin da tempi non recenti in relazione all’abrogazione della norma a sua volta abrogatrice e, con l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, si è estesa anche al problema degli effetti dell’illegittimità della norma abrogatrice; le risposte offerte nel tempo dalla dottrina e dalla giurisprudenza sono state differenti, anche se è possibile constatare che negli ultimi anni si è raggiunto un sostanziale consenso sulle principali ipotesi in cui l’interprete è legittimato a ritenere di nuovo pienamente efficace una norma già abrogata. Il problema della reviviscenza, che potrebbe sembrare di natura prettamente teorica, ha avuto in realtà alcune importanti ricadute pratiche negli anni recenti, soprattutto in riferimento ai limiti del referendum abrogativo e agli effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale.
Dettagli
Categorie
Dimensioni del file
450,6 KB
Lingua
ita
Anno
2018
Isbn
9788892168770