Bompiani
Il cammino di M. Il figlio del secolo – caso letterario di assoluta originalità ma anche occasione di una inedita riaccensione dell’autocoscienza nazionale – prosegue qui in modo sorprendente, sollevando il velo dell’oblio su persone e fatti di capitale importanza e sperimentando un intreccio ancor più ardito tra narrazione e fonti dell’epoca. Dal 1925 fino al 1932, decennale della marcia su Roma: quando Mussolini fa innalzare l’impressionante sacrario dei martiri fascisti, e più che onorare lutti passati sembra presagire ecatombi future.
All’alba del 1925 il più giovane presidente del Consiglio d’Italia e del mondo, l’...