Perché per alcuni il compito di matematica rappresenta un problema insormontabile e
per altri una prova come un'altra? Per quale motivo la matematica può essere a tal punto
fonte di disagio da originare ansie e vere e proprie fobie? L'autrice del volume ci
introduce nel mondo dei numeri rispondendo a queste e a molte altre domande sulle nostre
abilità numeriche. Ripercorre la lunga storia del "far di conto", dai primi simboli
cuneiformi incisi su tavolette d'argilla all'invenzione dello zero; ci mostra come
l'uomo abbia una predisposizione naturale alla valutazione delle "quantità", che a
livello percettivo può esser colta anche nel mondo animale; e ci racconta le storie
affascinanti di grandi matematici e di prodigiosi calcolatori. Infine discute il
problema dell'apprendimento della matematica cercando di spiegare come spesso
all'origine di paure e antipatie vi sia una didattica sbagliata e un modo distorto della
scuola di proporre la materia.
Questo sito utilizza, fra gli altri, cookie tecnici, cookie di marketing generico anche di terze parti, cookie di profilazione di terze parti. I cookie servono a migliorare il sito stesso e l'esperienza di navigazione degli utenti. Per conoscere tutti i dettagli, può consultare la nostra cookie policy qui. Cliccando sul pulsante "Ho capito", accetta l’uso dei cookie.