Salta al contenuto

«Quando Natura parla»

di

Giovanni Vito Distefano

Quodlibet

«Quando Natura parla» - Bookrepublic

«Quando Natura parla»

di

Giovanni Vito Distefano

Quodlibet

FORMATO

Social DRM

DISPOSITIVI SUPPORTATI

computer

e-reader/kobo

ios

android

kindle

€ 10,20

Descrizione

Questo libro ha la particolarità di incentrarsi quasi integralmente suun solo brevissimo passo dello Zibaldone. Sono poche righe nellequali Leopardi cita, in forma forse deliberatamente alterata, la piùcelebre auto-definizione poetica contenuta nella Commedia: «I’ mison un che quando Amor mi spira» diviene «I’ mi son un che quandoNatura parla». Nello stabilire un contatto con Dante, su un tema dicruciale importanza come l’idea stessa di poesia, la citazione innestal’immagine della Natura che parla attraverso il poeta sopra quella deldittatore d’Amore. Il libro si sofferma sui significati che si addensanoin questo minuto e tuttavia complesso nodo intertestuale, nel qualela ripresa del dettato originario si accompagna alla sua manipolazione, ed esplora la rete che si dipana da esso in molteplici direzioni. Ildiscorso muove a partire da una preliminare indagine dell’intornointerdiscorsivo del brano, sulle attestazioni settecentesche della stessa versione alterata del passo dantesco. Si inoltra poi nella struttura rizomatica dello Zibaldone, per chiarire i nessi che legano questospunto al complesso del pensiero leopardiano. Si allarga, infine, atracciare le triangolazioni che, in una prospettiva di lunga durata,collocano la sua riflessione nel campo dell’estetica occidentale, traritorni dell’antico ed epifanie del moderno e del contemporaneo. Natura, soggettivismo lirico, immaginazione, sublime sono i concetti nevralgici di un tragitto intellettuale che rende il pensiero leopardiano un apporto decisivo in un campo magmatico, percorso nei primidecenni dell’Ottocento da imponenti correnti di cambiamento.

Dettagli

Dimensioni del file

899,9 KB

Lingua

ita

Anno

2023

Isbn

9788822914002