Salta al contenuto

Diecimila muli

di

Salvatore Maira

Bompiani

Diecimila muli - Bookrepublic

Diecimila muli

di

Salvatore Maira

Bompiani

FORMATO

Adobe DRM

DISPOSITIVI SUPPORTATI

computer

e-reader/kobo

ios

android

kindle

€ 9,99

Descrizione

Sicilia, 1949. Il giovane commerciante di bovini Peppino Maiorana affronta una meravigliosa impresa: fornire diecimila muli alla Grecia come risarcimento dei danni di guerra. Dovrà trovare le bestie in tutta l’isola, farle arrivare a Messina, sottoporle all’esame di una commissione e imbarcarle per il Pireo, centocinquanta alla volta, anticipando le spese con denaro che non possiede. Prodigiosamente l’avventura impossibile prende il via. Davanti al mare si anima una città provvisoria di contadini, mercanti, sensali, spie e prostitute, una folla di personaggi disperati, comici, soli, che cercano con molta immaginazione e senza troppi scrupoli di reinventarsi un’esistenza sulle macerie della guerra finita da poco. Maiorana si ritrova a fronteggiare due ostacoli enormi, la sua famiglia e la mafia, ma prosegue ostinato, zigzagando tra dubbi e minacce, convinto che il tempo delle antiche soggezioni sia finito per sempre e che quella sia l’occasione della sua vita. Troverà un singolare alleato in Giulio Saitta, commissario di polizia segnato da un lutto che alimenta il suo desiderio di vendetta. Le indagini solitarie di Saitta si allargano alla strisciante sovversione neofascista e s’intrecciano con le vicende degli omicidi impuniti di cinquanta sindacalisti capi contadini, della guerriglia di Salvatore Giuliano, delle stragi – prima fra tutte quella di Portella della Ginestra – che rischiano di trasformare la Sicilia in un lago di sangue. Maiorana, il paladino di una tragicomica epopea popolare, e Saitta, l’eroe borghese che si scontra con la Storia, sono i due primi attori di una narrazione fluviale scandita da brevi romanzi nel romanzo, digressioni solo apparenti che s’incrociano con la trama principale e la illuminano: perché “non basta conoscere e ricordare i fatti se non ne decidiamo il senso”.

Dettagli

Categorie

Letteratura

Dimensioni del file

2,7 MB

Lingua

ita

Anno

2016

Isbn

9788858773420