Salta al contenuto

Elisabetta Mori

Elisabetta Mori, archivista storica presso l'Archivio Storico Capitolino, è nata a Cortona il 20 settembre 1950. Dopo la laurea in filosofia ha scritto sceneggiati radiofonici di argomento storico e collaborato con l'Istituto del Teatro dell'Università La Sapienza. Dal 1981 lavora presso l'Archivio Storico Capitolino di Roma e si occupa in particolare del riordinamento, dell'inventariazione e della valorizzazione degli archivi di antiche famiglie romane. È socio dell'Accademia Etrusca e della Società Romana di Storia Patria. Nel 2002 è stata fellow presso l'Italian Academy della Columbia University di New York. Le sue pubblicazioni nascono dal suo lavoro di archivista. Attraverso l'analisi rigorosa delle fonti documentarie ha ricostruito e rivisitato le vicende di personaggi del Rinascimento italiano che la storiografia tradizionale aveva romanzato e artefatto, come Beatrice Cenci ("Beatrice Cenci. La Storia, il Mito") e, più recentemente, Isabella de' Medici ("L'onore perduto di Isabella de' Medici"). Nel 2008 ha pubblicato il "Giornale di viaggio" di Giacomo Savorgnan di Brazzà, fratello ignorato del famoso esploratore Pietro. Il Giornale, insieme a molte fotografie, è emerso durante il riordinamento dell'archivio Savorgnan di Brazzà.